
Fireball al Villaggio per la Terra: spopola lo sport della sostenibilità e dell’inclusione
Parola d’ordine sostenibilità e inclusione in campo. Così il Fireball al Villaggio per la Terra ha contribuito al grande successo dell’evento tenutosi a Roma per celebrare l’Earth Day.
Fireball Extreme Challenge è il nuovissimo sport di squadra che aiuta le comunità a cementarsi. Si tratta di uno dei rarissimi sport misti che prevedono in campo giocatori di ambo i sessi. Ma oltre ad essere inclusivo, il Fireball è all’insegna della sostenibilità.
È nato come allenamento per sviluppare potenza e resistenza. Ha origini italiane ma si è sviluppato negli Stati Uniti e in America Latina. L’eco del suo grande successo è arrivata finalmente anche da noi e ha portato il Fireball al Villaggio per la Terra, l’evento realizzato dal 21 al 25 aprile a Villa Borghese per celebrare a Roma la Giornata mondiale della Terra. Il campo allestito per l’occasione è stato affollato da giocatori per tutta la durata della manifestazione. Ragazze e ragazzi di passaggio e atleti di tutti gli altri sport presenti con i loro stand si sono sfidati con grande entusiasmo. Neanche a dirlo, curiosi e sostenitori si sono assiepati ai bordi dell’area di gioco e hanno chiesto informazioni. Ha risposto alle domande sul Fireball al Villaggio della Terra Max Bartoli, co-fondatore e CEO della Federazione Internazionale FXC che ha sede negli USA e in Messico.
In occasione di questi giorni di sport e di sensibilizzazione alla sostenibilità al Villaggio per la Terra, la Federazione ha presentato il Premio Lucia Grenna Unity & Sustainability through sport, iniziativa per creare supporto attivo delle comunità attraverso lo sport. Inoltre, ha annunciato la costruzione di un pozzo in Uganda e sta sbloccando i primi 3 mila euro per iniziative sostenibili a Roma condotte da AICS Ambiente.

Come si gioca a Fireball
La febbre per il Fireball si sta propagando a macchia d’olio e ad oggi sono 8 i paesi in cui viene praticato. Di fatto è il primo e unico sport di squadra al mondo a garantire pari opportunità in campo e dove uomini e donne esprimono lo stesso livello di rendimento fisico. Facile da imparare, si gioca in 7 contro 7 con almeno 3 membri per squadra appartenenti a uno o all’altro sesso. Si può giocare ovunque e le regole sono semplicissime. Basta avere a disposizione uno spazio rettangolare e una palla adatta, poco più piccola del pallone da calcio, in modo che possa essere tenuta in mano e sfrecciare da un giocatore all’altro ad altissima velocità.
La palla scotta come se fosse di fuoco, non deve restare nelle mani di un giocatore per più di 2 secondi. Ogni passaggio tra compagni di squadra è un punto. Gli atleti sono in costante movimento sul campo di gioco cambiando continuamente schemi. L’alternanza di attività anaerobica, cardiovascolare e sprint ad alta intensità sviluppa forza, resistenza e agilità, ma soprattutto regala divertimento assicurato. Con il Fireball si torna ai valori autentici e genuini dello sport. Il punteggio è legato al vero lavoro di squadra, infatti si segna solo attraverso la collaborazione grazie all’assist e al passaggio.
Leggi anche Calcio e Transizione Ecologica: chi sono i Forrest Green Rovers, i campioni green
Wonderful goods from you, man. I have be mindful your stuff prior
to and you are just extremely excellent. I
actually like what you’ve acquired right here, really like
what you’re stating and the best way in which
you say it. You are making it enjoyable and you still take care of
to keep it smart. I cant wait to read far more
from you. This is actually a great website.